Un Progetto
per Maglie
Il progetto nasce con l’ambizione di valorizzare il patrimonio culturale, naturale e paesaggistico del Comune di Maglie, restituendogli un ruolo centrale non solo per chi vi abita, ma anche per chi visita il territorio. L’obiettivo è quello di rafforzarne l’identità e l’attrattiva, rendendolo sempre più competitivo in un contesto turistico che guarda ormai ben oltre i confini regionali.
Nel cuore di questa iniziativa c’è la volontà di intervenire su beni e luoghi di grande valore storico e culturale, riconosciuti a livello nazionale, che necessitano oggi di interventi mirati di tutela, valorizzazione e promozione. Il fine è duplice: da un lato, preservare e arricchire il patrimonio esistente, dall’altro, ampliare un’offerta turistica che sia sostenibile e capace di attrarre visitatori in tutte le stagioni.
Maglie custodisce risorse naturalistiche, paesaggistiche e storico-culturali di grande fascino che, sebbene preziose, non sempre sono state valorizzate in modo integrato e coordinato. Oggi si avverte con forza la necessità di superare approcci frammentati e di colmare quel divario che spesso separa il potenziale di un luogo dalle condizioni che ne limitano la fruizione.
Solo attraverso un percorso di riqualificazione condiviso sarà possibile rendere questi beni veri e propri motori di sviluppo economico e sociale, sia per la città che per i territori vicini.
Il progetto punta dunque a migliorare la qualità dell’offerta culturale e turistica, a differenziarne le modalità di fruizione e a favorire un’integrazione più ampia a livello intercomunale e regionale. Si tratta di una strategia che guarda lontano e che vuole dare nuovo impulso a un settore turistico in continua evoluzione, portando Maglie a competere con le destinazioni più apprezzate per la loro ricchezza culturale e ambientale.
Nel concreto, l’intervento si concentra su una porzione significativa del centro storico, che comprende Piazza Caduti, via Fani, via Indipendenza e la casa natale-museo di Aldo Moro. L’obiettivo è quello di restituire centralità e valore a questi luoghi, intrecciandoli in un racconto più ampio che li colleghi, fisicamente e idealmente, ai numerosi altri attrattori turistici della città. Un modo per rivitalizzare il tessuto urbano e incentivare una fruizione che superi la stagionalità, rendendo Maglie una meta viva e interessante durante tutto l’anno.
Ernesto Toma
Sindaco del Comune di Maglie

- Partecipazione sociale
Il 2 giugno celebriamo una delle date più significative della nostra storia: il 2 giugno 1946, giorno in cui il popolo italiano, con il referendum
- Cultura e turismo
Un museo che racconta storie, immagini… e questa volta anche musica e danza, a tempo di swing!
- Partecipazione sociale
La cittadinanza è invitata a partecipare alla cerimonia in ricordo del 47° anniversario dell’assassinio di Aldo Moro, che avrà luogo l’8 maggio p.v.Il corteo muoverà